DOM -
  • HOME
  • tour
  • performance
    • campfire
    • L'uomo che cammina
    • MIST
    • désert
    • augurale
    • Nella casa c'è un pino che brucia
    • Garten
    • king >
      • zioernesto
      • foto simone evangelisti
      • gli albori di king
    • Una sera con Rocky Marciano
    • tabula rasa - tu sei venuto in questa casa per distruggere
  • walkS
    • ecosexual urbanism
    • MU/Metafisica urbana
    • MAMMA ROMA
    • Moto Celeste >
      • MOTO CELESTE / BASILICATA
      • MOTO CELESTE / BOLOGNA
    • OMNE >
      • APRIRE NUOVI CIELI #1
      • APRIRE NUOVI CIELI #2
  • settlement
    • OCEANO INDIANO >
      • radio INDIA >
        • LICANTROPIA VOL.1 E VOL.2
        • Nausicaa, vivere tra le rovine
    • CORALE
    • roma non esiste
    • RNE FOTO
    • HALF A HOUSE
    • FORESTA
    • Terni non esiste
    • gardens >
      • DA CAVA IN GIARDINO >
        • INDECISIONE/ AVVERSITA'/ COABITAZIONE
        • INCONTRI DEL TERZO LUOGO A SANTARCANGELO
        • la disciplina del campo
  • workshop
    • WILD FACTS
    • COSA può il tuo corpo?
    • la beauté
    • piccola scuola nomade
    • camminare nella frana
  • about
  • CONTActs

milano//dro//cesena

Immagine

workshop 

​a cura di Leonardo Delogu

it

camminare nella frana è un ciclo di seminari pensato come un addestramento al lavoro del performer.


il punto di partenza dello studio è il corpo come paesaggio, come luogo, mappa geografica dei tempi. uno studio che parte dall’ascolto meticoloso dell’interno, dalla consapevolezza della nostra macchina biologica, per poi abbandonarsi e vagare nelle pieghe dell’esterno, del circostante, nella scoperta della continuità tra dentro e fuori. un lavoro inchinato, che si muove nella materia del teatro come quando si entra in un luogo abbandonato, in una chiesa, nella porta di un paese di montagna; quella percezione del sacro che dismette ogni arroganza di chi pensa di essere il padrone della terra .
un viaggio dentro l’ascolto e l’attenzione, strumenti della presenza che permettono di essere connessi alla realtà, fuori dall’impero del pensiero razionale. un addestramento all’accoglienza del presente, alla capacità di raccogliere le informazioni che turbinano nello spazio del presente, per canalizzarle e trasformarle, in gesto, parola, relazione, essenza; agganciarci alle correnti nascoste, alle forze telluriche della creazione e osservarci generare, dare forma e poi sgretolarle, posarci, stare fermi. proveremo questo attraverso il lavoro individuale e corale,nello spazio chiuso di una sala e all’aperto. utilizzeremo la città, i suoi segni, il paesaggio sonoro e visivo come panorama di cui nutrirsi e in cui dispiegare l'azione. la città come paradigma del nostro stare al mondo, il nostro risultato più evidente. studieremo lo spazio nelle sue indicazioni oggettive di profondità, rarefazioni, pieni e vuoti, nelle ristrettezze progettuali della mente e nei bagliori di eternità. ci riapproprieremo sottilmente dello spazio, ne faremo il nostro campo di battaglia e il luogo del riposo.


camminare nella frana è per me quello che un performer dovrebbe sempre fare: non accontentarsi del conosciuto, non solidificare certezze ma spingere la propria ricerca laddove il terreno è sconnesso, nell'ignoto, nell'aperto, alla mercé delle intemperie.
camminare nella frana, mi sembra anche essere il nostro procedere in questi tempi. anche se non ce ne accorgiamo attraversiamo un panorama rovinato, fatto di macerie, un sistema crollato nelle fondamenta, che più precipita tanto più ostenta tranquillità.
vorrei addestrarci a non restare indifferenti, a farci carico della fine, incarnarla, essere li nel punto del crollo, esporsi, riverberare la fine e ricominciare.

eng



“ walk in the landfall” is a series of workshops  designed as a training for the performer  work. the starting point of the study is the body  as a landscape, as a place, a geographic map of our  times. a study that starts  from the meticulous listening of the interior, from the consciousness of our biomechanical status,  and then sprawls  and wanders  in the folds of the exterior,  the surroundings ,  discovering the continuity between inside and outside. a work made of devotion and wonder that moves in the substance  of theater as when we  walk in  an abandoned  place, in a church, through the gate  of a mountain town; that  perception of  sacred which removes each arrogance of those who think to be the master of the earth . a travel within the listening and the attention, components  of the presence which allow  to be connected to reality ,outside the empire of rational thought.  a training to the  acceptance of the present , to  the ability to collect the informations  flapping in its space ,  to canalize and turn  them  into  gesture, word, relation, essence; an exercise  to intercept the hidden currents, the telluric forces of creation, and  to watch ourselves  in the act of generating, giving  form and then crumbling them ,  staying  steady , staying quiet.  we’ll  build  this experience  through individual and choral work  ,in the closed space of a room and outdoors. we’ll use the city, her signs, the sonorous and visual  landscape as  a panorama in which  feeding  and unfolding  the action. the city as a paradigm of our being in the world, our most evident  result.  we’ll study the space through  its objective indications of depths,  rarefactions,  fullness and emptiness ,  in mind  constraints of planning  and  sparkle of eternity. we’ll  subtly reclaim  space, we'll make of it our battlefield  and, at the same time, a  quietness place.
​
“walk in the landfall” represents  in my opinion  the duty of the performer :   going  beyond the evidence , avoiding to solidify certainties but pushing  his research where the ground is uneven,  into the unknown, in the open space  , at the  fate  mercy.  “walk in the landfall” also seems  to be similar to our travel  in these times. even if we do not realize it, we cross a ruined landscape, made of rubble, a collapsed system which flaunts tranquility while goes to ruin. i would like to train ourselves to not be indifferent,  to take care of our end incarnating her, to be exactly  at the collapse point , to reverberate the end and start again. 

FOTO

milano

dro

cesena

  • HOME
  • tour
  • performance
    • campfire
    • L'uomo che cammina
    • MIST
    • désert
    • augurale
    • Nella casa c'è un pino che brucia
    • Garten
    • king >
      • zioernesto
      • foto simone evangelisti
      • gli albori di king
    • Una sera con Rocky Marciano
    • tabula rasa - tu sei venuto in questa casa per distruggere
  • walkS
    • ecosexual urbanism
    • MU/Metafisica urbana
    • MAMMA ROMA
    • Moto Celeste >
      • MOTO CELESTE / BASILICATA
      • MOTO CELESTE / BOLOGNA
    • OMNE >
      • APRIRE NUOVI CIELI #1
      • APRIRE NUOVI CIELI #2
  • settlement
    • OCEANO INDIANO >
      • radio INDIA >
        • LICANTROPIA VOL.1 E VOL.2
        • Nausicaa, vivere tra le rovine
    • CORALE
    • roma non esiste
    • RNE FOTO
    • HALF A HOUSE
    • FORESTA
    • Terni non esiste
    • gardens >
      • DA CAVA IN GIARDINO >
        • INDECISIONE/ AVVERSITA'/ COABITAZIONE
        • INCONTRI DEL TERZO LUOGO A SANTARCANGELO
        • la disciplina del campo
  • workshop
    • WILD FACTS
    • COSA può il tuo corpo?
    • la beauté
    • piccola scuola nomade
    • camminare nella frana
  • about
  • CONTActs