DOM -
  • HOME
  • tour
  • performance
    • campfire
    • L'uomo che cammina
    • MIST
    • désert
    • augurale
    • Nella casa c'è un pino che brucia
    • Garten
    • king >
      • zioernesto
      • foto simone evangelisti
      • gli albori di king
    • Una sera con Rocky Marciano
    • tabula rasa - tu sei venuto in questa casa per distruggere
  • walkS
    • ecosexual urbanism
    • MU/Metafisica urbana
    • MAMMA ROMA
    • Moto Celeste >
      • MOTO CELESTE / BASILICATA
      • MOTO CELESTE / BOLOGNA
    • OMNE >
      • APRIRE NUOVI CIELI #1
      • APRIRE NUOVI CIELI #2
  • settlement
    • OCEANO INDIANO >
      • radio INDIA >
        • LICANTROPIA VOL.1 E VOL.2
        • Nausicaa, vivere tra le rovine
    • CORALE
    • roma non esiste
    • RNE FOTO
    • HALF A HOUSE
    • FORESTA
    • Terni non esiste
    • gardens >
      • DA CAVA IN GIARDINO >
        • INDECISIONE/ AVVERSITA'/ COABITAZIONE
        • INCONTRI DEL TERZO LUOGO A SANTARCANGELO
        • la disciplina del campo
  • workshop
    • WILD FACTS
    • COSA può il tuo corpo?
    • la beauté
    • piccola scuola nomade
    • camminare nella frana
  • about
  • CONTActs

​concept

 prima di entrare nel giardino

1/24/2014

1 Comment

 
I giardini sono lo spazio in cui si esprime la vita, sono un luogo fisico, un luogo del pensiero e un luogo dell'anima. Non ho deciso di occuparmi di giardini; i giardini sono apparsi, hanno trasformato l'occhio, e la luce che arrivava dagli spazi abbandonati, indecisi, sospesi, oggi ha dato luogo ad una nuova visione. Non più rovine ma giardini, non più abbandoni ma luoghi di vita, da cui ri-orientare la vita.
I giardini sono la luce serale con cui guardare le macerie, sono la prospettiva poetica degli abbandoni.
Di più. I giardini sono la possibilità di un modo nuovo di concepire la relazione; questi si basano su un principio biologico fondamentale, quello della coabitazione.  All’interno di un giardino le piante e gli animali trovano la strada per realizzare ognuno il proprio progetto personale, adeguandosi e relazionandosi con i progetti personali degli altri abitanti.  Hanno, pur con un linguaggio muto,  una modalità di crescita poggiato sulla collaborazione Per questo mi interessa studiare i giardini, perché mi parlano di un luogo, di un eterotopia, come dice Foucault, dove si esprimono modalità diverse rispetto a quelle del potere costituito.  Paradossalmente, proprio laddove sono affascinato dallo studio del linguaggio muto di collaborazione delle piante, scopro che nelle fondamenta del pensiero filosofico orientale e occidentale ci sono i giardini: i giardini persiani e arabi della mistica sufi e la prima scuola filosofica dell'occidente: il giardino di Epicuro.  In realtà sono il luogo del pensiero perifierico, di quel pensiero marginalizzato, messo da parte, laterale, di cui abbiamo perso le tracce, di cui abbiamo perso i testi, che ha preferito vivere nella pratica trasmessa oralmente, più  che essere codificato.
Il giardino, come dice Gilles Clement, è la rappresentazione del pensiero del tempo. E dunque qual'è il giardino che rappresenta il nostro tempo? che tempo abitiamo?

Mi piace l'idea di costruire un luogo di pratica e di pensiero che abbia come centro d'indagine la fisiologia di sviluppo e di relazione delle piante e un luogo dove osservare l'espressione della relazione dell'uomo con la natura. Vorrei costruirne una disciplina, un'attitudine dello spirito all'ascolto. Perché è attraverso l'ascolto che è possibile concepire una serie di pratiche  di cura, funzionali alla creazione del contesto giusto perchè si dispieghi la vita e moltiplichino le specie. Una disciplina dell’osservare, del corpo che ascolta e rispetta lo spazio fra le cose, il campo sensibile di ciò che vive. Una ripartenza da una disciplina che ricolloca l’uomo in un lavorio giornaliero di piccole azioni mirate e studiate che hanno la funzione di dare spazio alla creazione, di creare le condizioni perché il movimento continuo sottostante si dispieghi. Ecco che l’arte, la creazione non sono più il frutto e l’espressione dello sforzo del genio umano, ma il risultato della relazione misteriose tra le cose sotto lo sguardo amorevole, contemplativo, largo dell’uomo.
Da qui muovo verso la disciplina del campo.

                                                                                                                                                                                                 L.D.
1 Comment
Tasting with Tiffany link
12/6/2020 12:52:03 am

Hi grreat reading your post

Reply



Leave a Reply.

    Archivio

    May 2016
    March 2014
    January 2014

    Categorie

    All
    Abbandoni
    Camminare
    Corpo
    Danza
    Etimologia
    Giardino
    Parole
    Performance
    Radice
    Ricerca
    Rito
    Sacro
    Teatro

    RSS Feed

  • HOME
  • tour
  • performance
    • campfire
    • L'uomo che cammina
    • MIST
    • désert
    • augurale
    • Nella casa c'è un pino che brucia
    • Garten
    • king >
      • zioernesto
      • foto simone evangelisti
      • gli albori di king
    • Una sera con Rocky Marciano
    • tabula rasa - tu sei venuto in questa casa per distruggere
  • walkS
    • ecosexual urbanism
    • MU/Metafisica urbana
    • MAMMA ROMA
    • Moto Celeste >
      • MOTO CELESTE / BASILICATA
      • MOTO CELESTE / BOLOGNA
    • OMNE >
      • APRIRE NUOVI CIELI #1
      • APRIRE NUOVI CIELI #2
  • settlement
    • OCEANO INDIANO >
      • radio INDIA >
        • LICANTROPIA VOL.1 E VOL.2
        • Nausicaa, vivere tra le rovine
    • CORALE
    • roma non esiste
    • RNE FOTO
    • HALF A HOUSE
    • FORESTA
    • Terni non esiste
    • gardens >
      • DA CAVA IN GIARDINO >
        • INDECISIONE/ AVVERSITA'/ COABITAZIONE
        • INCONTRI DEL TERZO LUOGO A SANTARCANGELO
        • la disciplina del campo
  • workshop
    • WILD FACTS
    • COSA può il tuo corpo?
    • la beauté
    • piccola scuola nomade
    • camminare nella frana
  • about
  • CONTActs