DOM -
  • HOME
  • tour
  • performance
    • campfire
    • L'uomo che cammina
    • MIST
    • désert
    • augurale
    • Nella casa c'è un pino che brucia
    • Garten
    • king >
      • zioernesto
      • foto simone evangelisti
      • gli albori di king
    • Una sera con Rocky Marciano
    • tabula rasa - tu sei venuto in questa casa per distruggere
  • walkS
    • ecosexual urbanism
    • MU/Metafisica urbana
    • MAMMA ROMA
    • Moto Celeste >
      • MOTO CELESTE / BASILICATA
      • MOTO CELESTE / BOLOGNA
    • OMNE >
      • APRIRE NUOVI CIELI #1
      • APRIRE NUOVI CIELI #2
  • settlement
    • OCEANO INDIANO >
      • radio INDIA >
        • LICANTROPIA VOL.1 E VOL.2
        • Nausicaa, vivere tra le rovine
    • CORALE
    • roma non esiste
    • RNE FOTO
    • HALF A HOUSE
    • FORESTA
    • Terni non esiste
    • gardens >
      • DA CAVA IN GIARDINO >
        • INDECISIONE/ AVVERSITA'/ COABITAZIONE
        • INCONTRI DEL TERZO LUOGO A SANTARCANGELO
        • la disciplina del campo
  • workshop
    • WILD FACTS
    • COSA può il tuo corpo?
    • la beauté
    • piccola scuola nomade
    • camminare nella frana
  • about
  • CONTActs

credits

TERNI (2015)
di Leonardo Delogu, Hélène Gautier, Valerio Sirna
con Teofrasto Bombasto alias Dario Guardalben
e con Hélène Gautier, Vincenzo Scalera, Maël Veisse, Rocky Marciano e Giovanna 
con la complicità di Alice Manibo, Den Evangelista, Kennedy Mariano, Cai Santos, Jessie Garcia, Yvette Castillo, Majo Manalo, Carla Candelario, Cassie Aloya
e di Maya Casson, Ester Ceccaroli, Carlo Delogu, Stefania Luzzi, Sabrina Luzzi, Bianca Porrazzini, Giusi Perotti, Bruna Maria Santarone, il gatto rosso, i piccioni
con la partecipazione speciale di WOW 
soundtrack mashup Valerio Sirna 
allestimenti Maël Veisse
testi tratti da Jean Giono Un roi sans divertissement, Peter Handke Lied vom Kindsein
assistente di produzione e guida Giulia Mereghetti
produzione DOM-, Ternifestival, Teatro stabile dell'Umbria, Teatri di Vetro
progetto video a cura di Emanuele Pecorari/Alternetive Pictures
liberamente ispirato a L’uomo che cammina di Jiro Taniguchi


PERUGIA (2016)
creazione e drammaturgia spaziale a cura di DOM- 
con Teofrasto Bombasto alias Dario Guardalben
e Hélène Gautier, Vincenzo Scalera, Leonardo Delogu, Valerio Sirna, Giulia Mereghetti 
e con Cessay Cisse, Momodou Jang Jallow, Hamat Jawo, Ossmam Jiakane, Saliou, Tupac 
con la partecipazione degli studenti e le studentesse del Liceo Classico A. Mariotti Dario Ales, Alessia Bernini, Caterina Bordoni, Martina Calistroni, Giulia Cetra, Vittoria Filippini, Gabriella Galiero, Valentina Orfeo, Riccardo Panzolini, Vanessa Portaleone
soundtrack mashup Valerio Sirna
testi tratti da Werner Herzog Cave of Forgotten Dreams, Henri Michaux
organizzazione e guida Giulia Mereghetti
produzione DOM-, Teatro Stabile dell’Umbria, TerniFestival, Teatri di Vetro 
con il sostegno di CORSIA OF - Centro di Creazione Contemporanea
progetto video a cura di Riccardo Tappo
liberamente ispirato a L’uomo che cammina di Jiro Taniguchi


RIMINI (2016) 
creazione e drammaturgia spaziale a cura di DOM-
con Maurizio Lupinelli
e 
Hélène Gautier
e con Leonardo Delogu, Giulia Mereghetti, Valerio Sirna, Maël Veisse 
con la complicità degli/delle abitanti del quartiere INA CASA Andrea del Bar Hollywood, Barbara, Elsa, Flora, Otello, Renato, Rosanna, Jader e della comunità Sinti sulle rive del Marecchia

con la partecipazione di Kuda, Marta, Medea, Michael, Nicole, Sarah, Simone e dei loro genitori
coordinamento bambini/e Camilla Fabbrizioli
soundtrack mashup Valerio Sirna
allestimenti 
Maël Veisse 
organizzazione e guida Giulia Mereghetti
produzione DOM-, Teatro Stabile dell’Umbria, Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in Piazza, Terni Festival Internazionale della Creazione Contemporanea
progetto video a cura di DIANE/Ilaria Scarpa/Luca Telleschi
si ringraziano Guido Guidi, Giampiero Piscaglia, Martina Merico, Stefania Rossl, Alessia Delprete, Ludovica Parmeggiani
liberamente ispirato a L’uomo che cammina di Jiro Taniguchi


CAGLIARI (2017)
progetto a cura di DOM-
creazione e drammaturgia spaziale Leonardo Delogu, Hélène Gautier, Valerio Sirna
regia Leonardo Delogu, Valerio Sirna
con Alberto Massazza
e Hélène Gautier
e con Michela Atzeni, Massimiliano Atzu, Bhadie Boongaling, Daniel Dwerryhouse, Sylvia Messina, Patrizia Piras, Antonio Pretta
con la partecipazione di Sara Aishling Lavoro, Emanuele Piras, Sara Spada
soundtrack mashup Valerio Sirna
musiche originali Arrogalla - Makika
organizzazione e guida Francesca Agabiti
produzione DOM-, Sardegna Teatro, Teatro Stabile dell’Umbria, Terni Festival Internazionale della Creazione Contemporanea, Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in Piazza, Teatri di Vetro
in collaborazione con Sardegna sotterranea
liberamente ispirato a L’uomo che cammina di Jiro Taniguchi


MARSIGLIA (2018)
creazione e drammaturgia spaziale a cura di DOM- 
in collaborazione con Julie Demuer 
regia Leonardo Delogu, Valerio Sirna
con Xavier Gannac
e con Katherine Amarabelo, Audrey Charras,  Nathalie Consolini, Mélanié Metier, Bertrand Schacre, Manuela 
soundtrack mashup Valerio Sirna
testi tratti da Christine Breton Récits d'hospitalité dell'Hôtel du Nord, Christine Breton, Hospitality Story # 2, The Perched City
organizzazione e guida Francesca Agabiti
produzione Parallèle - Plateforme pour la jeune création internationale
coproduzione MP2018, Quel Amour !
accompagnamento e accoglienza Cité des arts de la rue, Bureau des guides du GR2013
in collaborazione con Coopérative Hôtel du Nord 
con il sostegno di  L'Officina - Dansem, ONDA, l’Institut Culturel Italien de Marseille et de Lieux Publics
liberamente ispirato a L’uomo che cammina di Jiro Taniguchi


ROMA (2018)
creazione e drammaturgia spaziale a cura di DOM-
regia Leonardo Delogu e Valerio Sirna
con Mario D'amico 
e Marta Olivieri
e con Natalia Agati, Mattia Fiorenza, Matteo Locci
con la partecipazione speciale di Marcello Fonte
con la complicità di Franca Vannini, della Comunità Foce Tevere, e di Antonio Zuccari
soundtrack mashup Valerio Sirna
organizzazione e guida Francesca Agabiti
produzione PAV
in collaborazione con Short Theatre, Fabulamundi Playwriting Europe, Teatro di Roma, Teatro Stabile dell’Umbria
progetto video Giulio Boato e Lorenzo Danesin
liberamente ispirato a L’uomo che cammina di Jiro Taniguchi


MILANO (2018, e 2019)
creazione, drammaturgia spaziale e regia DOM- 
con Antonio Moresco 
e con Paola Galassi, Isabella Macchi 
con la partecipazione degli studenti e le studentesse di ITAS Giulio Natta
testi tratti da Antonio Moresco Camminare da solo di notte, Catalogo del Museo del Novecento 
soundtrack mashup Valerio Sirna
musiche originali Fabio Zuffanti 
montaggio suono Lorenzo Danesin
progetto audiovisivo Studio Azzurro 
prodotto da Teatro Stabile dell’Umbria, Danae Festival, Zona K 

con il sostegno di Terzo Paesaggio 
liberamente ispirato a L’uomo che cammina di Jiro Taniguchi
 
​
  • HOME
  • tour
  • performance
    • campfire
    • L'uomo che cammina
    • MIST
    • désert
    • augurale
    • Nella casa c'è un pino che brucia
    • Garten
    • king >
      • zioernesto
      • foto simone evangelisti
      • gli albori di king
    • Una sera con Rocky Marciano
    • tabula rasa - tu sei venuto in questa casa per distruggere
  • walkS
    • ecosexual urbanism
    • MU/Metafisica urbana
    • MAMMA ROMA
    • Moto Celeste >
      • MOTO CELESTE / BASILICATA
      • MOTO CELESTE / BOLOGNA
    • OMNE >
      • APRIRE NUOVI CIELI #1
      • APRIRE NUOVI CIELI #2
  • settlement
    • OCEANO INDIANO >
      • radio INDIA >
        • LICANTROPIA VOL.1 E VOL.2
        • Nausicaa, vivere tra le rovine
    • CORALE
    • roma non esiste
    • RNE FOTO
    • HALF A HOUSE
    • FORESTA
    • Terni non esiste
    • gardens >
      • DA CAVA IN GIARDINO >
        • INDECISIONE/ AVVERSITA'/ COABITAZIONE
        • INCONTRI DEL TERZO LUOGO A SANTARCANGELO
        • la disciplina del campo
  • workshop
    • WILD FACTS
    • COSA può il tuo corpo?
    • la beauté
    • piccola scuola nomade
    • camminare nella frana
  • about
  • CONTActs