DOM -
  • HOME
  • tour
  • performance
    • campfire
    • L'uomo che cammina
    • MIST
    • désert
    • augurale
    • Nella casa c'è un pino che brucia
    • Garten
    • king >
      • zioernesto
      • foto simone evangelisti
      • gli albori di king
    • Una sera con Rocky Marciano
    • tabula rasa - tu sei venuto in questa casa per distruggere
  • walkS
    • ecosexual urbanism
    • MU/Metafisica urbana
    • MAMMA ROMA
    • Moto Celeste >
      • MOTO CELESTE / BASILICATA
      • MOTO CELESTE / BOLOGNA
    • OMNE >
      • APRIRE NUOVI CIELI #1
      • APRIRE NUOVI CIELI #2
  • settlement
    • OCEANO INDIANO >
      • radio INDIA >
        • LICANTROPIA VOL.1 E VOL.2
        • Nausicaa, vivere tra le rovine
    • CORALE
    • roma non esiste
    • RNE FOTO
    • HALF A HOUSE
    • FORESTA
    • Terni non esiste
    • gardens >
      • DA CAVA IN GIARDINO >
        • INDECISIONE/ AVVERSITA'/ COABITAZIONE
        • INCONTRI DEL TERZO LUOGO A SANTARCANGELO
        • la disciplina del campo
  • workshop
    • WILD FACTS
    • COSA può il tuo corpo?
    • la beauté
    • piccola scuola nomade
    • camminare nella frana
  • about
  • CONTActs

WILD FACTS / FATTI FEROCI
​

​2020
foto | fanzine

WILD FACTS / FATTI FEROCI è la prima edizio­ne del progetto triennale NASCITE DI UN GIARDINO - mondeggiamenti tra arte e scien­za vincitore del Bando Eureka! 2020 – 2021 – 2022 del Comune di Roma capitale . Si tratta di un archivio situato di pratiche composi­te, costruito e pen­sato per coltivare prospettive dialo­giche tra le nuove arti e i saperi scien­tifici. L’archivio dal vivo è propedeutico alla realizzazione di un giardino a creazio­ne partecipata ne­gli spazi esterni del Teatro India, che nascerà per restare nei successivi due anni di svolgimen­to del progetto. 
 
Dar forma a un giardino, costruire il luogo in cui incontrarsi ed esporsi è una forma di do­manda rivolta all’arte, alla scienza e alla città in cui viviamo, ma è anche l’in­terrogazione di un concetto di “na­tura” che sta ces­sando di esistere – o che forse non è mai esistito. Una mutazione di uno spazio vegetale urbano, ascoltato e accolto nella selva­tichezza, disposto a forme di coabita­zioni inedite. 
 
Il progetto ripren­de ed espande le ricerche e scritture formulate durante l’isola­mento all’interno del palinsesto di Radio India. Per esso DOM– aveva composto Nau­sicaä. vivere tra le rovine: sette podcast radiofoni­ci che affrontano alcuni temi cruciali dello spazio con­temporaneo intrec­ciando relazioni possibili tra sapere scientifico, arte e attivismi. 
 
Seguendo il filo del discorso, Nausicaä muta spazio, si fa tattile e visiva – non soltanto sonora – con altre sette vite in cam­po aperto. Sette appuntamenti pubblici per condividere visioni ibride e mutevoli, mettere in tensione il rapporto tra le forme mobili delle arti e delle scien­ze, e disfare gli steccati tra le discipline. Nuclei di discus­sione e riflessione collettiva, che si svi­luppano in un trit­tico di camminate sonore, pratiche di movimento e presa di parola lungo un arco di tre giornate nei fine settimana dei mesi autunnali.
 
Il giardino emerge dun­que più volte e senza dicoto­mie che distin­guano il mo­mento teorico dall’esercizio fisico, il fluire del pensiero e l’ascolto dell’in­terno, l’impul­so artistico dall’invenzione delle scienze.  Nasce intorno alle pratiche soma­tiche di ricercat* del movimento e della danza, dalle riflessioni di filo­sof* della scienza e scienziat*: artist* e studios* che camminando e abitando la città multispecie, in­terloquiscono con il paesaggio per un corpo a corpo cari­co di futuro. 
 
Strategie di rina­scita nel cantiere di un incontro con l’urbe ancora possibile, che si muovono per cer­chi concentrici. La discussione si apre infatti in una delle sale del Teatro In­dia con i laboratori di divers* artist* della danza, e si allarga al circostante at­traverso cammina­te pubbliche che tracceranno itine­rari sempre nuovi, per fare ritorno al Teatro. Esploran­do un quadrante centro-meridionale della città di Roma carico di luoghi significanti, di stra­tificazioni accumu­late, di industrie dismesse, di vuoti evidenti e di stra­de da ripercorrere, prepariamo l’abi­to urbano per un giardino che sta per esistere, ma non è ancora stato nominato.  Al suo centro c’è una casa, fantastica e materiale, laboratorio mobile e archivio.
 
Gli incontri sono scanditi in sette episodi in sette week-end da ottobre a dicembre 2020. Venerdì e sabato workshop di mo­vimento rivolto a professio­nist* della scena; domenica giornata aperta al pubblico con esplorazioni urbane, conferenze, pratiche di movimento, audio paesaggi, pranzi e cene condivise.
 
Il progetto si con­cluderà con la pubblicazione di un quaderno che assemblerà i ma­teriali di ricerca, gli interventi, le im­magini e gli spunti emersi durante gli incontri. 
​
Picture
PROGRAMMA

2.3.4 ottobre
Primo Episodio
RISPOSTA MUTA
Classi differenziali, autismi, Fernand Deligny, cerchi aperti disegnati a mano, calcolati con il corpo in reti di libera cura. Automatic creative trance, kinaesthetic identity, trasformazioni e trascendenze. 
2.3 ottobre 
Workshop a cura di Michele Rizzo (artista, coreografo, insegnante)
3 ottobre
h18:00 Proiezione del film Ce gamin, là (Fernand Deligny & Renaud Victor, 1975) 
Atti di pensiero di Lucia Amara (studiosa di linguaggi performativi e di letterature irregolari)
4 ottobre
Camminata pubblica e audio-paesaggi a cura di DOM– 
con atti di pensiero di Lucia Amara
e pratiche di movimento a cura di Michele Rizzo

***

16.17.18 ottobre
Secondo Episodio
PAESAGGIO FUGATO
Architetture, prigioni, panottici, pali telegrafici, aporie. La danza come autodifesa, una reiterata evasione dal corpo carcerario, un giardino interno abitato da movimenti incessanti, spazio per il respiro.
16.17 ottobre 
Workshop a cura di Roberta Mosca (danzatrice, coreografa)
18 ottobre
Camminata pubblica e audio-paesaggi a cura di DOM– 
con atti di pensiero di Natalia Agati (architetta, ricercatrice), Olimpia Fiorentino (architetta, ricercatrice), Serena Olcuire (architetta, ricercatrice),
e pratiche di movimento a cura di Roberta Mosca

***

30.31 ottobre.1 novembre
Terzo Episodio
VIVENTE IBRIDO
Scatenamento di orientamenti e di corpi, di stati e di luoghi. Piacere oppure godimento, agitazione queer, divinazione e contaminazioni, forme vivide e adipose, fluide. 
30.31 ottobre 
Workshop a cura di Giorgia Ohanesian Nardin (artist*, ricercat*, educat*)
1 novembre
camminata pubblica e audio-paesaggi a cura di DOM– 
con atti di pensiero di Ilenia Caleo (performer, attivista e ricercatrice indipendente), Lorenzo Bernini (professore associato di Filosofia politica presso l’Università di Verona, fondatore e direttore del Centro di ricerca PoliTesse – Politiche e Teorie della Sessualità)
e pratiche di movimento a cura di Giorgia Ohanesian Nardin

***

13.14.15 novembre
Quarto Episodio
ORGANI DI TRASMISSIONE MECCANICA
Donne al lavoro a casa e in fabbrica. Macchine, biochimiche, termoelettriche. Cinghie, réclames, statue, donne tracciate. Movimento e linguaggio, trasmissioni, ingegno, interferenze.
13.14 novembre
Workshop a cura di Marta Ciappina (danzatrice, formatrice)
15 novembre
camminata pubblica e audio-paesaggi a cura di DOM– 
con atti di pensiero di Margherita Croce (assegnista di ricerca alla Scuola IMT Alti Studi Lucca), Arianna Lodeserto (regista, montatrice, fotografa)
e pratiche di movimento a cura di Marta Ciappina

***

27.28.29 Novembre
Quinto Episodio
FARSI ANIMALE
Memoria acquatica e membrane filogenetiche, microrganismi, vita estremofila, fantascienza, esobiologia, trasferimento genico orizzontale. Essere immune, trasparente, tardigrado, essere quasi fantastico. 
27.28 Novembre
Workshop a cura di Cinzia Delorenzi (danzatrice, coreografa)
29 Novembre
camminata pubblica e audio-paesaggi a cura di DOM– 
con atti di pensiero di Agostino Letardi (zoologo, entomologo, ricercatore ENEA) Marco Petruccioli (filosofo, docente e cultore di fantascienza)
e pratiche di movimento a cura di Cinzia Delorenzi

***

11.12.13 dicembre
Sesto Episodio
DISFARSI VEGETALE
Acque interne, alberi musicali, piante nel deserto, azioni prensili e feroci: i funghi si muovono a lampi. Attività neurali per il comportamento motorio esperto. Mutazioni di specie.
Workshop a cura di DOM-
13 dicembre
camminata pubblica e audio-paesaggi a cura di DOM– 
con atti di pensiero di Antonio Moresco (scrittore)

***

20 dicembre
Settimo Episodio
SORTILEGIO - festa/rito 
Vite tossiche e formule selvatiche, presentimenti, mappe e compost, narrazioni in movimento, geografie transfemministe e autodeterminazione. Generare dizionari imprevisti per rimanere a contatto con il problema. L’insorgere della festa: questa non è la fine
Installazione a cura di DOM-

Atti di pensiero di: Marco Armiero (storico dell'ambiente, direttore dell’Environmental Humanities Laboratory del Royal Institute of Technology di Stoccolma)
​
* * * 
Tutti gli eventi si svolgeranno presso Teatro India, sono gratuiti e con prenotazione obbligatoria.
Info laboratori: wildfactslab@gmail.com
Prenotazione camminate/conferenze: atelier@teatrodiroma.net

* * * 
​
NASCITE DI UN GIARDINO – WILD FACTS/FATTI FEROCI
progetto ideato e realizzato da DOM-

scritture, audio paesaggi, camminate pubbliche Arianna Lodeserto, Valerio Sirna, Leonardo Delogu
organizzazione Roberta Zanardo

immagine Futura Tittaferrante

art work Ozge Sahin
grafica Lilia Angela Cavallo
produzione DOM-
coproduzione Teatro di Roma all'interno del progetto produttivo e abitativo di Teatro India - Oceano Indiano 
con il contributo di ROMA CAPITALE - EUREKA! 2020 – 2021 – 2022 ​
  • HOME
  • tour
  • performance
    • campfire
    • L'uomo che cammina
    • MIST
    • désert
    • augurale
    • Nella casa c'è un pino che brucia
    • Garten
    • king >
      • zioernesto
      • foto simone evangelisti
      • gli albori di king
    • Una sera con Rocky Marciano
    • tabula rasa - tu sei venuto in questa casa per distruggere
  • walkS
    • ecosexual urbanism
    • MU/Metafisica urbana
    • MAMMA ROMA
    • Moto Celeste >
      • MOTO CELESTE / BASILICATA
      • MOTO CELESTE / BOLOGNA
    • OMNE >
      • APRIRE NUOVI CIELI #1
      • APRIRE NUOVI CIELI #2
  • settlement
    • OCEANO INDIANO >
      • radio INDIA >
        • LICANTROPIA VOL.1 E VOL.2
        • Nausicaa, vivere tra le rovine
    • CORALE
    • roma non esiste
    • RNE FOTO
    • HALF A HOUSE
    • FORESTA
    • Terni non esiste
    • gardens >
      • DA CAVA IN GIARDINO >
        • INDECISIONE/ AVVERSITA'/ COABITAZIONE
        • INCONTRI DEL TERZO LUOGO A SANTARCANGELO
        • la disciplina del campo
  • workshop
    • WILD FACTS
    • COSA può il tuo corpo?
    • la beauté
    • piccola scuola nomade
    • camminare nella frana
  • about
  • CONTActs